Skip to content
  • Home
  • Chi siamo?
    • Incarichi
      • Soci Fondatori
    • Nascita di un “Centro di Studi”
    • Statuto
  • News
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Marcello Trentanove
    • I suoi scritti
  • Contatti
    • Domanda di ammissione
Marcello Trentanove
Menu
  • Home
  • Chi siamo?
    • Incarichi
      • Soci Fondatori
    • Nascita di un “Centro di Studi”
    • Statuto
  • News
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Marcello Trentanove
    • I suoi scritti
  • Contatti
    • Domanda di ammissione
Facebook
PostedinHome, News Posted on 15 Ottobre 2021

Lettera al Sindaco

Ill.mo Signor Sindaco del Comune di Bagno a Ripoli

Ci è giunta notizia che l’Amministrazione Comunale di Bagno a Ripoli ha proceduto alla vendita del podere “Le Corti”. E ha lanciato un bando con l’invito alle aziende agricole del territorio, gli agriturismi, le fattorie didattiche e le associazioni a prendere visione del materiale conservato, che potranno collocare all’interno delle proprie strutture, con l’impegno, che sarà oggetto di apposita convenzione, di renderli fruibili da parte dei propri ospiti, di scolaresche e di altre persone interessate per finalità didattiche, culturali e turistiche, e con l’impegno a custodirlo e conservarlo per conto del Comune.

Tale decisione comporta il concreto rischio di smembrare la raccolta degli attrezzi agricoli,  creando così un grave danno per la storia agricola del nostro territorio.

Infatti la    dispersione di questo patrimonio della cultura agricola priverebbe le nuove generazioni della conoscenza di quegli strumenti. di quegli oggetti e di quelle attività agricole che hanno caratterizzato la vita e la struttura produttiva di un’economia,    autarchicamente chiusa e organizzata in poderi, tipica della mezzadria.

Francamente avremmo preferito che, contestualmente alla vendita, l’Amministrazione si fosse fatta carico di indicare anche la destinazione di queste testimonianze del mondo agricolo del passato e dell’uso che potrebbe esserne fatto dal mondo della scuola, da parte degli studiosi e della comunità tutta. Vogliamo qui esprimere la nostra protesta per questo grave pericolo di disperdere una raccolta preziosa dal punto di vista del valore educativo, e così importante dal punto di vista culturale e storico.

Con questa convinzione vorremmo renderci utili indicando all’Amministrazione una possibile sede di raccolta delle testimonianze di civiltà contadina, la cui fattibilità va discrezionalmente verificata dall’amministrazione pubblica. Nel crinale tra Sorgane e Bagno a Ripoli, in territorio appartenente al nostro comune, sorge una casa ora disabitata che appartiene alla proprietà di Casa S.p.A. Tale costruzione non risulta    destinata finora ad altri scopi. Se fosse adibita a raccogliere i vari oggetti pertinenti all’agricoltura finora raccolti, essa potrebbe diventare il luogo ideale per preservare un patrimonio di grande valore storico e culturale e permetterebbe finalmente la nascita di quel Museo della civiltà contadina che fu immaginato e voluto dall’Amministrazione Comunale di Bagno a Ripoli in un passato non tanto lontano e poi per tanto tempo, e incredibilmente, non realizzato.

Bagno a Ripoli, 13 ottobre 2021                                                      

Il Presidente    “Centro di Studi Marcello Trentanove”

Beniamino  Deidda

Share on Facebook Share on Twitter

Related Posts

  • Un bel regalo da Giampaolo Muntoni

    24 Gennaio 2023
  • Ci ha lasciato Clotilde Pontecorvo

    8 Novembre 2022
  • Assemblea dei soci

    7 Dicembre 2021

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Ultime novità

  • Un bel regalo da Giampaolo Muntoni 24 Gennaio 2023
  • Ci ha lasciato Clotilde Pontecorvo 8 Novembre 2022
  • Assemblea dei soci 7 Dicembre 2021
  • La risposta del Sindaco 22 Ottobre 2021

Privacy & Cookie Policy

Privacy Policy Cookie Policy

Ultime novità

  • Un bel regalo da Giampaolo Muntoni
  • Ci ha lasciato Clotilde Pontecorvo
  • Assemblea dei soci

Archivio

© Copyright 2020 - Centro Studi Marcello Trentanove - marcellotrentanove.org